Amazon Offerte di Primavera

I Migliori Impianti di Riscaldamento per la Casa

Hai appena comprato casa e stai valutando quale sia il modo migliore per riscaldarla?

Cerchi una soluzione per climatizzare un appartamento pratica ed economica?

I sistemi di riscaldamento in commercio sono così tanti che la scelta a volte può risultare difficile.

Per valutare il migliore impianto di riscaldamento bisogna considerare alcuni fattori molto importanti, come il risparmio energetico, le leggi europee e nazionali in merito all’efficienza degli edifici e degli impianti, l’estetica e la funzionalità.

L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) per gli edifici, introdotto nel 2013, e le nuove etichette energetiche per gli impianti di riscaldamento, impongono ai cittadini di informarsi sul settore prima di installare caldaie, pompe di calore e sistemi ibridi (caldaia e pompe di calore).

Vediamo assieme quali sono le soluzioni migliori per riscaldare un appartamento.

Tipi di Impianti di Riscaldamento

Guida alla Scelta del Migliore Sistema di Climatizzazione in Casa

Meglio la caldaia a gas o una pompa di calore? In realtà la scelta dipende dalle nostre esigenze.

In molti pensano che la caldaia abbia a prescindere un dispendio di energia molto alto, ma il consumo dipende essenzialmente dalla potenza e dal modello della caldaia.

I nuovi modelli di caldaia sono dotati di sistema d’intermittenza, con un termostato che regola l’accensione e lo spegnimento, e di tecnologia a condensazione che permette di recuperare parte del calore emesso e consumare circa il 17% in meno, con un risparmio considerevole sulla bolletta di casa.

Una valida alternativa alle caldaie a gas sono le pompe di calore alimentate elettricamente.

Per risparmiare sull’elettricità è possibile installare un impianto fotovoltaico che alimenti in modo autonomo i riscaldamenti elettrici, usufruendo tra l’altro delle agevolazioni fiscali sull’efficenza energetica e degli ecobonus.

In base al modello dell’impianto e agli incentivi, è stato stimato che i sistemi in pompa di calore, in sostituzione delle tradizionali caldaie a gas, permettono di risparmiare fino al 50% sui consumi.

I costi d’installazione e i consumi della caldaia a gas sono più alti se paragonati a quelli della pompa di calore con impianto fotovoltaico, a cui vanno sottratti gli incentivi alla detrazione fiscale per risparmio energetico o del contributo termico.

Oltre al risparmio sulla bolletta bisogna considerare anche l’aspetto funzionale ed estetico di un impianto di riscaldamento.

I nuovi impianti a gas ed elettrici in quanto ad efficenza si equivalgono, a seconda del modello che si sceglie.

Oggi esistono diverse soluzioni in commercio, per installare un impianto funzionale e silenzioso, che rispetti i canoni estetici.

Sono un esempio i climatizzatori moderni ultrasilenziosi, i radiatori in alluminio ultrasottili, o i termoarredi per la casa e il bagno.

Per scegliere l’impianto migliore in base alle nostre esigenze bisogna considerare anche il clima in cui viviamo.

Ad esempio per una villetta al mare in una zona calda, potrebbe essere più funzionale un climatizzatore, perfetto per regolare la temperatura e l’umidità in un ambiente.

Il condizionatore può riscaldare la casa durante l’inverno e raffreddarla d’estate quando le temperature sono troppo alte.

Esistono diverse tipologie di pompe di calore: a parete, a cassetta o da incasso.

Al contrario in una casa in montagna il raffreddamento della temperatura interna potrebbe non essere necessario d’estate. In questo caso meglio optare per i radiatori o termoarredi a gas o elettrici.

Il sistema di riscaldamento a radiatori oggi è uno dei migliori per generare un piacevole calore diffuso nell’ambiente.

I termosifoni possono essere collegati a caldaie a condensazione o tradizionali, termocamini a legna oppure alle stufe a pellet.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.